Il termine webinar, per chi ancora ne fosse a conoscenza, nasce dalla “fusione” tra i due termini, ovvero “web” e “seminar”, e proprio per tale ragione è anche conosciuto come “seminario online”.
Nato per promuovere, ed identificare, sessioni informative e/o educative alle quali è possibile prendere parte in forma remota mediante l’utilizzo di una connessione internet.
È quindi una sessione live online dove una persona può, dopo aver compilato un apposito form, prenotarsi per ascoltare un altro individuo parlare di un determinato argomento.
Mediante il form si stabilisce data ed ora dell’appuntamento virtuale. In queste sessioni sono presenti, solitamente, uno o due relatori che possono essere ascoltati anche da una fetta di pubblico abbastanza ampia. Essendo un contenuto in formato video esso appare personale ed “umano” quindi le persone che stanno valutando il prodotto/servizio, offerto da quest’ultimo, e che sono all’interno del circuito sono aiutati a prendere consapevolezza su chi è l’azienda.
Il webinar, così come le live, contribuisce a creare un’interazione di tipo one-to-one conferendo all’azienda quel valore necessario nel minore tempo possibile. I webinar creano trust e quindi fiducia nei confronti del relatore, che acquisisce la credibilità che spinge i partecipanti ad acquistare, in seguito, quei determinati prodotti e/o servizi.
I vantaggi del webinar
-Tra i vantaggi offerti vi è il fatto che quest’ultimo sia una tipologia di contenuto assolutamente unica nel suo genere perché, a differenza delle live, può essere pre-registrato e quindi anche chi non si trova bene a parlare durante le live può fare il webinar.
Conviene investire in un webinar anzitutto perché non esistono strumenti di content marketing in grado di monopolizzare, talmente tanto, l’attenzione delle persone per 30-60 minuti di fila.
Il pubblico ha a disposizione differenti modi per interagire, allo stesso modo delle live, e può commentare e/o interagire con gli altri partecipanti e porre loro, oppure al relatore, domande e curiosità.
Un webinar presenta numerosi vantaggi anche al punto di vista del Behavior Scoring poiché può vantare un’esperienza ricca ed interattiva e, proprio per tale ragione, conferisce diverse possibilità di analisi: ad esempio è possibile verificare il numero di persone che si collegano/scollegano e l’engagement dei partecipanti.
Consente inoltre di creare delle convention, attraverso dei pulsanti cliccabili, che vengono inviati ai partecipanti via chat.
Tutte le opportunità
I webinar sono estremamente vantaggiosi anche dal punto di vista del rapporto tra costi e benefici: rispetto all’organizzazione di un evento fisico, infatti, i webinar sono molto meno costosi per un risultato identico.
Che si organizzi un convegno, o che si crei un contenuto webinar, l’attività è la stessa in quanto ci si rivolge in entrambi i casi ad una platea di spettatori.
Chi ne organizza tanti può sfruttare inoltre le economie di scala, abbassando il costo unitario in quanto ad esempio non è necessaria la logistica.
Sono vantaggiosi anche dal punto di vista dei partecipanti in quanto non sono tenuti a spendere denaro per trasporti ed alloggi, e possono guardare i webinar da dove preferiscono in quanto è necessario solamente un personal computer, mobile e tablet.
Utilizzando questi strumenti, inoltre, gli spettatori possono tornare indietro per riguardare contenuti interessanti o per rivedere concetti non ancora del tutto chiari.
Le varie tipologie
Esistono sostanzialmente due tipologie di webinar, ovvero i webinar standard e quelli automatici.
I webinar standard sono quelli fatti in tempo reale che, rispetto alle live su Facebook, prevedono una registrazione da parte dell’utente.
Il relatore, ovvero colui che lo tiene, prima di iniziare possiede una preventiva lista di partecipanti i quali alla fine possono decidere anche di non collegarsi.
Un’altra differenza sostanziale con le live è data dal fatto che il webinar è creato con un sistema di software poiché alla base vi sono analisi, archiviazione dei dati dei partecipanti: le mail, il numero di volte che hanno visto la live, se l’hanno vista tutta oppure la percentuale di visualizzazioni ottenute da quest’ultima e così via dicendo.
Webinar vs Live
Si tratta, quindi, rispetto alla live, di un prodotto di alto livello.
La live, oltre ad essere gratuita, è molto più facile da realizzare e raggiunge le persone più velocemente mediante i social.
Il webinar, invece, ha il compito di attirare da sé i potenziali spettatori.
La versione automatica è identica a quella standard in tutto e per tutto con la differenza che viene preregistrato dal relatore e, pertanto, viene creato una sola volta per poi essere uploadato sugli appositi software. Il webinar automatico è sempre online, disponibile a tutti, ed è possibile iscriversi e prenderne visione in qualsiasi momento.
Il webinar standard, ricapitolando, è in tempo reale e richiede che ci sia un relatore in diretta che spiega i contenuti. È interattivo in quanto si può utilizzare la chat per fare domande, interagire con gli altri partecipanti che sono almeno tre più il relatore.
La live, inoltre, viene realizzata sempre ad orari “coerenti” ed accessibili a tutti, e quindi non negli orari notturni. I webinar automatici invece possono non essere in diretta, in quanto preregistrato, è possibile fare domande ed interagire con gli altri partecipanti ma il relatore non risponderà subito ma quando gli sarà possibile.
Essendo il webinar automatico registrato, non vi saranno partecipanti e la live si svolgerà in ogni caso. Quanto agli orari invece esso può essere svolto in qualsiasi momento del giorno, quindi anche in orari notturni ed in relazione al fuso orario del luogo da cui l’utente si connette.