vuota-howto2

Lancio di un prodotto: dalla nicchia di mercato scelta al “popolo”

Il lancio di un prodotto dipende da come questo viene percepito, se negativamente o positivamente, dal mercato di riferimento.

Non tutti i servizi e prodotti riescono ad essere poi realmente percepiti e la difficoltà del marketing sta proprio lì: alcune cose non si possono pianificare mentre altre, presentano così tante sfaccettature che è difficile individuare il giusto target di riferimento.

Niente però è mai solo nero, oppure bianco: ad esempio i social, a differenza di ciò che si crede, non vengono utilizzati da tutti allo stesso modo; infatti vi è chi li utilizza una volta al giorno, chi due volte al giorno, altri ancora tre volte e così via dicendo.

All’interno di un target di riferimento ci sono mille sfaccettature da tenere in considerazione; ciò significa che più è “rafforzata” la memoria, quindi la parte relativa al proprio brand, più quest’ultimo è coinvolgente.  

Ad esempio, Facebook riesce a coinvolgere tante nicchie ma, se ci si pensa un po’ su, anche questo famoso social network all’inizio è partito da una nicchia di riferimento, per poi espandersi e raggiungere ogni parte del globo.

La sua storia

Tutto ebbe inizio ad Harvard coinvolgendo tra l’altro, inizialmente, studenti nerd ed un po’ solitari che cercavano relazioni.

Essi non avevano magari coraggio di andare a parlare una persona, ed è così che partiva la richiesta d’amicizia su Facebook.

Il social network in questione è partito dall’ambiente universitario, che per Facebook era una vera e propria nicchia.

Tutto è partito da un settore specifico: Youtube e Google sono realtà che hanno cominciato con una nicchia in particolare.

Quando si lancia un prodotto le prime persone che percepiscono un lancio nuovo di un servizio e/o prodotto sono le persone solitamente più “nerd”, ovvero quelle che stanno più dietro alle notizie e che si informano.

Di chi si tratta ?

Nella società di una volta queste persone erano più che altro quelli che magari leggevano più giornali, mentre adesso sono quelli che stanno più sui social ed in generale sul web.

Sono quelle persone che determineranno se, quel prodotto, andrà sul mercato oppure no: sono coloro che discutono sui forum e che creano le prime recensioni.

Sono proprio loro che determineranno l’insieme successivo di persone che si mostreranno interessate a quel determinato prodotto, quindi quelle informate che iniziano già a parlarne in giro, che iniziano già a sponsorizzarlo fino ad arrivare a tutte le persone.

Ogni nuovo prodotto o servizio che esce sul mercato, ogni idea, presenta sempre il medesimo processo: parte da una nicchia, arriva ad una nicchia media per poi giungere direttamente al “popolo”.

Quindi il pubblico dovrebbe ringraziare di poter usufruire di molti prodotti utilizzati usualmente, i sopra citati “nerd” che stanno lì a testare i prodotti, sentenziando su quelli che vanno bene e su quelli che invece sono da scartare.

Perché testano loro il prodotto ?

Perché parte tutto effettivamente da loro e questo semplicemente perché loro sono quelli che, facendo riferimento anche alla psicologia, hanno una maggiore esposizione nei confronti di quei prodotti.

Essi dedicano un’attenzione superiore ad osservarli, a provarli ed infine a testarli.

Sono proprio loro che determinano se quel prodotto è un prodotto che vale la pena o no acquistare, perché molti prodotti “travolgono” il mercato come un uragano, mentre non possiamo fare lo stesso discorso per li altri.

Si tratta di prodotti che devono essere incisivi sin da subito su quella prima nicchia di mercato alla quale ci si riferisce, in grado di percepire al meglio quel determinato prodotto e/o servizio.

Per fare in modo che un prodotto abbia successo dovete assolutamente assicurarvi che, ad apprezzarlo, sia la nicchia più “difficile” da conquistare.

Una piccola dimostrazione

Un esempio pratico potrebbe essere rappresentato dal “magic mouse” il quale potrebbe essere apprezzato dalle persone che utilizzano maggiormente le “gesture” e non invece da coloro i quali sono da sempre abituati ad utilizzare il tradizionale mouse con il filo e la classica rotellina.

La nicchia in questione è certamente una nicchia tecnologica e, una volta conquistata quella, è possibile passare alle altre.

Inoltre, in tal modo, si riuscirà a far sì che anche gli altri brands si concentrino su quel prodotto, dato che questi hanno percepito che il suddetto, sia riuscito a conquistare la fiducia della nicchia di mercato più difficile per eccellenza.

In merito alle campagne pubblicitarie esse possono avere un effetto differente a seconda della cultura che vi è in un determinato paese: uno svizzero non ragiona come un italiano, oppure come un francese, ed un prodotto non lo percepiscono allo stesso modo.

Inoltre …

Queste differenze si notano all’interno della stessa nazione: si guardi al funzionamento delle cose al nord ed al sud Italia, così come al nord ed al sud della Francia.

In Italia si incontrano numerose difficoltà, rispetto all’America, nel vendere info prodotti e prodotti di formazione poiché l’italiano medio è diffidente

La diffidenza nasce dal fatto che ci si aspetta una sorta di imbroglio.

Questo perché gli italiani sono famosi per questo motivo, perché se si trattasse di un paese di gente onesta non si aspetterebbero che la truffa sia dietro l’angolo

In America, l’americano medio è molto più credulone ed infatti si vendono molto bene info prodotti, i corsi online perché l’americano medio, in generale, si fida poiché non si aspetta di essere ingannato.

Se pensiamo a quante sollecitazioni subiamo oggi da parte dell’online marketing, dai dispositivi mobili, dalle pubblicità sui siti, dal mondo circostante, l’elemento importante da considerare è che un prodotto, per essere valido, deve coinvolgere tutti e cinque i sensi e fare in modo che sia all’altezza delle aspettative.