La neocorteccia e quella parte del cervello che occupa tipo il 90% della superficie che si occupa principalmente di compiere ragionamenti logici, calcoli, ecc…
Ed è anche quella parte che commette gli errori.
Vi faccio un esempio: giudica che un vino se è più costoso, è anche più buono, questo perché a livello statistico è vero.
Solitamente i vini più cari, sono anche quelli più buoni.
Quindi proprio per questo motivo, proprio perché il nostro cervello ragiona in questo modo, perché secondo voi è utile regalare qualcosa?
Come viene percepito un regalo nel mondo del business?
Un regalo, non è mai percepito come qualcosa di valore.
Se è un regalo a fronte di un acquisto, probabilmente sì, ma se è un regalo e basta difficilmente sarà percepito nella modo in cui ci aspettiamo che venga fatto.
Vedo molti consulenti scrivere: prenota la tua call gratuita, ti regalo la call, ti regalo un’ora di consulenza gratis, ecc…
Questo perché nel marketing la parola “gratis”, a rigor di logica, attrae.
Lo fa eccome, quando si utilizza per fare upsell: ovvero compra questo e ti regalo quest’altro, o attrae e quando si tratta di beni fisici: vieni da noi all’inaugurazione del negozio che ti do un omaggio.
È uno specchietto per le allodole, perché non esiste mai un gratis a fronte del niente nel business.
Ed è per questo motivo, se quel gratis viene percepito come uno specchietto per allodole utile a creare nuovi leads, è un grande errore.
Quando si tratta di consulenti che utilizzano la parola gratis prima della parola consulenza non verrete mai percepiti come dei professionisti, perché state dicendo che il vostro tempo è gratuito.
E io non vedo come una persona, dopo che ha utilizzato da voi un servizio gratuito, possa acquistare.
Non siete un bene fisico, siete un servizio.
Quindi fate attenzione a come utilizzate la parola gratis quando si parla di consulenza o di servizi, perché in un attimo vi trovate davanti il “muro” della neocorteccia.
Le persone automaticamente, faranno un ragionamento del tipo:
gratis = poco valore.
Se non volete essere percepiti come professionisti e consulenti di poco valore, vi consiglio di non dare consulenze gratuite ma magari potete dire:
facciamo una call conoscitiva, oppure sentiamoci 10 minuti in chat per capire qual è la tua esigenza.
Ma non scrivete prenota la tua call gratuita.
Non dovete regalare niente nessuno, le vostre consulenze devono essere tutte pagate perché se non sono pagate, o se la gente non vi paga, o se non trovate il modo di farvi pagare, mi spiace ragazzi le cose sono due: o dovete cambiare mestiere, o dovete cambiare linea comunicativa totalmente.
Spero che questa mia piccola opinione vi sia stata utile, alla prossima!